Come rendere più luminoso il tuo soggiorno: 10 consigli da un esperto di design
Illuminare il soggiorno è più facile di quanto pensi. Prova questi consigli comprovati di un esperto di design per creare uno spazio più luminoso e accogliente. Trasforma la tua casa con questi consigli su colori, finiture e illuminazione. Dai un'occhiata al nostro blog e segui i nostri lavori sui social media.

Ecco 10 consigli degli esperti per illuminare il tuo soggiorno.
1. Esplora la luce naturale e il suo impatto

Quando si arreda un soggiorno, l'influenza chiave della luce sull'atmosfera è fondamentale. L'orientamento della stanza e le dimensioni delle finestre sono importanti. Valutate se desiderate uno spazio luminoso o scuro e scegliete i colori più adatti, soprattutto per i soggiorni con meno luce naturale. Vi ricordo che i colori intensi si abbineranno perfettamente anche alle decorazioni murali.
2. Attenzione alle stanze lunghe

A seconda dell'accesso alla luce, una stanza può creare una sensazione di sdoppiamento. È consigliabile posizionare le finestre in una stanza lunga, in modo che una parte del soggiorno non abbia finestre enormi e ci sia un forte afflusso di luce, mentre l'estremità opposta è più buia. Per aumentare la luce nello spazio, seguire la tecnica descritta di seguito.
3. Utilizzare gli specchi per aumentare l'illuminazione

Quando lo spazio è limitato, gli specchi possono creare l'illusione di maggiore spazio e aumentare la luminosità attraverso la riflessione. Tuttavia, gli specchi non sono l'unica soluzione. Materiali come il marmo possono anche modificare la riflessione della luce a seconda della finitura superficiale, opaca o lucida.
4. Crea riflessi utilizzando superfici lucide

Le superfici lucide possono aggiungere profondità e interesse a uno spazio. Sperimenta diverse combinazioni di materiali opachi e lucidi.
5. Aggiungi colori vivaci a pareti e mobili

I colori chiari possono ampliare visivamente una stanza ed enfatizzare la presenza della luce. Colori pastello e colori neutri. Per divani più ampi, sono adatti quadri con una larghezza di almeno 100 cm.
6. Gioca con texture e superfici opache

Texture e superfici opache possono aggiungere profondità e interesse all'illuminazione di una stanza. Combina materiali diversi su pareti, pavimento e mobili.
7. Regolare le tende per una migliore illuminazione

La scelta delle tende può influenzare il colore naturale della luce nel soggiorno. Regolazioni che controllano il flusso di luce nella stanza.
8. Integrare adeguatamente l'illuminazione artificiale

L'illuminazione ha un impatto notevole sull'atmosfera di una stanza. Prestate attenzione alle aree in cui l'illuminazione è necessaria per scopi specifici, ma create anche spazi per una luce soffusa e d'atmosfera.
9. Utilizzare dimmer e diversi tipi di illuminazione

I dimmer regolano la luce in base alle esigenze. Combina lampade da soffitto, da tavolo e da terra per creare una fonte di luce equilibrata in tutta la stanza.
10. Crea atmosfera con le candele

Le candele possono creare un'atmosfera accogliente e misteriosa in una stanza. La loro luce soffusa può essere ideale per il relax e il romanticismo.
Insomma:
In definitiva, il lighting design è una forma d'arte grazie alla combinazione di elementi. La vera magia avviene quando si considera la luce naturale, la scelta dei materiali, dei colori e delle diverse fonti luminose. Ogni dettaglio, che si tratti di uno specchio, di una superficie o di una candela, può contribuire a creare un'atmosfera unica. Ricordate sempre che il vostro soggiorno dovrebbe riflettere la vostra personalità e farvi sentire a casa.

Ondrej Marcinov
Esperto di arte murale e design d'interni
Ondrej Marcinov è un esperto di arte murale con una carriera iniziata nel 2017. Inizialmente, si occupava intensamente di blogging e ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per Obraznastena, per poi ampliare le sue competenze nel marketing online. Negli ultimi due anni, si è concentrato sulla creazione di design propri, che presenta ai clienti anche sotto forma di dipinti murali. Il suo approccio al design e al marketing è completo ed è sempre pronto a cogliere le ultime tendenze del settore. Presenta le sue conoscenze e i suoi approfondimenti attraverso video creativi sui social network.